Skip to main content

Buone Pratiche di
gestione del parco

Consigli per giardinieri e appassionati di giardinaggio

Come favorire la biodiversità e gestire in maniera sostenibile il verde urbano sia pubblico che privato.

La miglior potatura è quella che non si fa

Tagliare i rami di un albero di grandi dimensioni può essere molto dannoso. Interferire con il naturale sviluppo della chioma può far lentamente deperire tutto l’albero. Le potature lasciano ferite che possono fare entrare patogeni e malattie; quando possibile, è sempre meglio evitarle.

Palme con il panciotto

Nel parco, le palme vengono lasciate con il loro “panciotto”, il manicotto di foglie secche sotto il ciuffo apicale. In questo modo puoi osservare il naturale portamento delle piante. Il panciotto le aiuta a difendersi meglio da alcuni parassiti, come il punteruolo rosso.

Riciclare è meglio che buttare

Triturare i residui delle potature è una buona pratica di sostenibilità ambientale: evita il trasporto in discarica e arricchisce il terreno di sostanze nutritive. Il materiale triturato, distribuito alla base delle piante, mantiene il suolo fertile e riduce la crescita delle specie infestanti. L’aspetto non sempre può piacere, ma il suo valore ecologico è elevato.

Controllo delle specie esotiche invasive

Azioni per contenere la diffusione delle specie animali e vegetali aliene invasive.

Le testuggini palustri americane (Trachemys scripta) sono specie esotiche a carattere invasivo che minacciano gli ecosistemi in cui vengono introdotte. È vietato liberarle in natura e nelle aree pubbliche, come questo parco. Gli animali sono stati rimossi in conformità alle norme vigenti. Chi desidera avere più informazioni sulla detenzione di questi animali, può rivolgersi al Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento. EU Reg. 1143/2014

Come mi comporto in un parco con alberi secolari

Consigli per visitare il parco rispettando il patrimonio botanico, gli animali e il pubblico presente.

Guarda dove metti i piedi!

Lo sapevi che il danno maggiore che puoi causare ad un albero secolare è camminare vicino al suo tronco? Il calpestio compatta il terreno e ne limita l’areazione, danneggiando l’apparato radicale. In questo parco, le piante secolari sono protette da aree di rispetto realizzate con la naturale lettiera o con piante coprisuolo.

Cosa fare in caso di maltempo?

Quando si ha a che fare con alberi secolari il rischio di caduta rami va tenuto sempre presente. Per questo motivo il parco effettua controlli periodici sulla stabilità degli alberi, ad esempio vengono installati i tiranti dinamici che puoi osservare tra le chiome. In caso di temporale, forte vento o precipitazioni intense e nevose, evita di sostare sotto agli alberi e allontanati appena possibile.

I frutti sugli alberi sono un patrimonio comune

Lasciare i frutti sugli alberi è un atto di rispetto e condivisione, che permette a chi visiterà il parco dopo di te di godere della bellezza di limoni, lime, cedri, bergamotti, aranci, mandarini, avocadi e molti altri frutti. Ogni gesto è importante: fai la tua parte.